giovedì 27 giugno 2013

Pie di Fragole








Ingredienti:
400 gr Pasta Frolla
500 gr Fragole
8 Savoiardi morbidi
Zucchero di Canna
Zucchero a Velo
Burro

Per la pasta frolla:
250 gr Farina Integrale
150 gr Burro
100 gr Zucchero di canna
2 Tuorli
                                                                                    Sale



Preparazione:

Per questa ricetta utilizzeremo una pasta frolla integrale, dunque inizieremo col fare l'impasto.
Disporre la farina sulla spianatoia insieme allo zucchero e un pizzico di sale, creare un cratere al centro per contenere i due tuorli d'uovo. Unire il burro a temperatura ambiente, ridotto in pezzi, e la scorza di limone grattugiata.
Impastare velocemente gli ingredienti fino ad ottenere una palla densa, sigillare il tutto con la pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per 30 minuti.




Dopo aver fatto riposare la pasta, tirarla fuori dal frigorifero e dividerla in due parti; una servirà per ricoprire lo stampo e una per chiudere la parte superiore della torta.
Tirare la pasta a 3 mm di spessore e con una parte rivestire uno stampo del diametro di circa 24 cm, dopo averlo imburrato e infarinato.



Mettere nello stampo i savoiardi sbriciolati e poi 500 gr di fragole tagliate a pezzi, cospargere il tutto con un cucchiaio di zucchero e chiudere il pie con la pasta rimasta.



Infornare il pie a 220° per circa 30 minuti, verso fine cottura se possibile passarla anche al grill.
Spolverizzarla con zucchero a velo una volta sfornata e servire, magari accompagnata con del gelato alla crema.








giovedì 20 giugno 2013

Pomodori Ripieni di Riso






Ingredienti:
150 gr di Riso
6 Bocconcini di mozzarella  o 1 intera
1 Bustina di zafferano
1/2 Spicchio d'aglio
Basilico
Olio extravergine d'oliva
Sale






Preparazione:

In una pentola piena d'acqua salata fare lessare il riso e aggiungere, durante la cottura, una bustina di zafferano.
Scolare quando il riso è molto al dente e distribuirlo in una pirofila per farlo raffreddare.




Lavare i pomodori, quindi asportare a ciascuno la calotta superiore e svuotarli con l'aiuto di un cucchiaio, conservando la polpa estratta.
Cospargere di sale all'interno.




Mondare, lavare e asciugare il basilico; tritarlo insieme a mezzo spicchio d'aglio.
In una terrina mettere il riso, il basilico con l'aglio e la mozzarella precedentemente tagliata e sminuzzata, aggiungere la polpa dei pomodori passata al setaccio, due cucchiai di olio extravergine d'oliva e amalgamare bene il tutto.




Riempire i pomodori con il composto ottenuto e poi ricoprirli con la loro calotta, premendo leggermente con le dita affinchè non si sposti.
Ungere con un velo d'olio una pirofila e adagiarci sopra i pomodori. Irrorarli con un po' d'olio e salarli.



Infornare il tutto a 180 °C e far cuocere per circa 30 minuti.
Trasferire su un piatto da portata e servire.
E' un piatto molto gustoso da mangiare anche freddo.



venerdì 14 giugno 2013

Torta alle Albicocche con Amaretti e Nocciole






Ingredienti
Impasto:
320 gr di Farina 
150 gr di Zucchero
170 gr di Burro
1/2 Bustina di lievito per dolci
2 uova
Ripieno:
500 gr di Albicocche
200 gr di Amaretti
150 gr di Nocciole
80 gr di Zucchero
1 Uovo



Lavorare in una terrina, aiutandosi con una forchetta, il burro con lo zucchero dopodiché unire la farina, il lievito, il tuorlo d'uovo e un uovo intero.
Impastare il tutto inizialmente con la forchetta e poi continuare la lavorazione con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e solido come illustrato nella foto.




Stendere l'impasto ottenuto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile e uniforme, ricordandosi di infarinare il piano di appoggio e il mattarello per evitare che la pasta si attacchi.
Prendere una tortiera dal diametro di 24 cm circa con il bordo abbastanza alto, imburrarla, infarinarla, e adagiarci sopra la sfoglia stando attenti a non rompere la pasta.




Lavare e tagliare le albicocche a metà privandole del nocciolo e metterle in una padella insieme ad una noce di burro e un cucchiaio di zucchero.
Fare andare il tutto, a fiamma bassa e col coperchio, per 10 minuti ricordandosi di girare ogni tanto le albicocche.




A cottura ultimata, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare il tutto; nel frattempo riprendere la tortiera e sbriciolare al suo interno, solo sulla base della sfoglia e non sui bordi, 4 amaretti; quindi disporre sopra le albicocche appena raffreddate.




Ricoprire interamente la sfoglia cercando di tappare ogni buco formatosi tra i frutti con altri pezzetti di albicocca.




Sbriciolare sopra gli amaretti rimasti e metà delle nocciole precedentemente tritate.
In una terrina, sbattere l'uovo con lo zucchero rimasto e versare il composto sopra alla torta, dopodiché cospargere con le nocciole avanzate.




Infornare a 180 °C per 45 minuti.
Lasciare raffreddare la torta per almeno 3 ore.







giovedì 6 giugno 2013

Orecchiette ai Frutti di Mare





Ingredienti (per 8 persone)

400 gr di Orecchiette 
1 kg di Seppie
1,5 kg di Frutti di Mare (Cozze, Vongole, Fasolari)
100 gr di Rucola
Olio extravergine d'oliva
2 Spicchi d'aglio
Sale




Preparazione

Prendere i frutti di mare e metterli, in una scodella capiente, nel lavello sotto l'acqua corrente per 30/45 minuti allo scopo di togliere tutte le impurità e la sabbia in eccesso.
Per le cozze togliere il filamento che esce dall'apertura (chiamato bisso) e grattare con una paglietta o un coltello le incrostazioni presenti sul guscio.
Ovviamente, prima di tutto, assicurarsi che i gusci dei molluschi siano ben chiusi; tutti quelli che presentano gusci rotti, o aperti, vanno eliminati.
Pulire bene le seppie asportando in ordine testa, osso, interiora, pelle, occhi e becco; lavarle sotto acqua corrente e tagliarle a pezzetti di circa 2 cm.
In una casseruola aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva e i frutti di mare; far cuocere il tutto a fiamma moderata finchè tutti i gusci non saranno aperti.




A questo punto togliere i frutti di mare dai fornelli e riporli in una scodella filtrando l'acqua di cottura.
In una padella capiente, far rosolare con un filo d'olio extravergine d'oliva i due spicchi d'aglio spelato, unire  le seppie e fare rosolare per 5 minuti. Aggiungere i pomodori ciliegino tagliati in quattro spicchi. Continuare la cottura fino a che la seppie non saranno quasi del tutto cotte, dopodichè alzare la fiamma e aggiungere i frutti di mare con la loro acqua di cottura.
Lasciare cuocere finchè quasi tutta l'acqua in eccesso sarà evaporata.




Lessare le orecchiette in abbondante acqua bollente salata, scolarle al dente e farle saltare nella padella con le seppie e i frutti di mare. Spegnere il fuoco, tritare la rucola a pezzetti e unirla alle orecchiette.
Mescolare il tutto e servire.